Gentile paziente,

alla luce del recentissimo dpcm del 4 marzo 2020, lo studio ha ritenuto di recepire le raccomandazioni in esso contenute e di integrarle a quanto già raccomandato dalle precedenti comunicazioni del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e della Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ne è scaturito un protocollo igienico sanitario del quale riteniamo di dover dare puntuale comunicazione a tutti i pazienti.

Le norme adottate sono le seguenti:

  • il personale medico e ausiliario è stato istruito sui contenuti delle suddette comunicazioni e sui protocolli da adottare; in particolar modo, verrà somministrato a tutti i pazienti un questionario anamnestico relativo agli eventuali spostamenti nelle aree attualmente interessate dal contagio nelle 2 settimane precedenti la visita e ad eventuali sintomi riferibili a COVID19.
  • L’attività lavorativa verrà organizzata in modo da limitare al massimo la presenza di più persone contemporaneamente negli ambienti comuni (in particolar modo la sala d’attesa);
  • Detti ambienti verranno fatti oggetto di procedure di sanificazione e disinfezione particolari e, nello specifico: verrà garantito il ricambio d’aria ogni 30 minuti, le poltrone per l’attesa verranno ridotte di numero e distanziate di oltre 1 mt l’una dall’altra, le superfici che possono entrare a contatto con le mani verranno disinfettate con prodotti a base di ipoclorito di sodio, le riviste e gli opuscoli informativi verranno rimossi.
  • Saranno oggetto di disinfezione reiterata nel corso della giornata lavorativa le superfici dei servizi igienici, le maniglie delle porte, gli appendiabiti, le tastiere, i mouse, i telecomandi, il pos per i pagamenti elettronici.
  • Nella sala d’attesa verrà messo a disposizione dei pazienti un gel per la disinfezione delle mani e, nei servizi, il normale sapone verrà sostituito con uno di provata efficacia battericida e virucida.
  • Nelle aree cliniche si presterà particolare attenzione agli aspetti –peraltro già ampiamente rispettati- della disinfezione delle superfici, dell’utilizzo di materiali monouso ove possibile, dell’adozione di pellicole protettive monouso e della sterilità dello strumentario.
  • I tempi di avvicendamento dei diversi pazienti in poltrona verranno aumentati in modo da garantire una permanenza dei prodotti disinfettanti per un tempo doppio rispetto a quanto raccomandato dai produttori.
  • Nella esecuzione delle procedure cliniche, abbiamo deciso, con i produttori delle nostre attrezzature, di inserire nei circuiti idrici, attualmente alimentati con acqua distillata, un prodotto disinfettante ad attività virucida compatibile con l’uso a contatto delle mucose orali.

 

Ci rendiamo conto che molte di queste procedure saranno fonte di disagio e di riduzione del confort, ma ci auguriamo che, abbattendo i rischi di contagio all’interno dei nostri ambienti lavorativi, contribuiscano -almeno per quanto ci è possibile- a una positiva risoluzione dell’emergenza.

Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.