I bimbi abituati a recarsi dal dentista sin da molto piccoli hanno maggiori possibilità di essere assidui nelle visite da adulti e, di contro, meno possibilità di vivere questi appuntamenti con ansia e paura.
Perché visite regolari sono così importanti?
- Danno la possibilità di monitorare la salute dentale e gengivale e di intercettare problemi di crescita e sviluppo di ossa e denti quando è più semplice trattarli
- Trattare un problema ai denti prima che diventi serio rende la procedura meno invasiva e dolorosa.
- Frequentare regolarmente lo studio riduce l’ansia derivante da ambienti, oggetti e persone “nuovi”.
Cosa aspettarsi durante la prima visita odontoiatrica?
Come si svolgerà la prima visita dipende in larga parte dall’età del bambino e dalla sua attitudine a farsi visitare. Per alcuni piccoli, il primo approccio consisterà semplicemente nell’osservare denti, gengive e occlusione con uno specchietto mentre siedono in braccio ai genitori. L’obiettivo in questa prima fase è metterli a proprio agio, anche se dovessero essere necessari diversi appuntamenti prima che aprano la bocca e mostrino i dentini. Forzare i tempi in questa prima, delicata fase, potrebbe compromettere la fiducia futura.
Per i bambini più grandi, che magari stanno provando un nuovo studio dentistico o, semplicemente, non si sottopongono da un po’ ad una visita, potrà essere necessario fare delle radiografie e effettuare una prima seduta di igiene molto blanda, finalizzata a rimuovere la placca, ridurre l’infiammazione delle gengive, osservare le superfici dentali ben pulite e ristabilire delle abitudini di igiene orale corrette, di concerto con i genitori, fino ad un successivo appuntamento.
A seguito della visita, il pedodontista (il dentista dei bambini) potrebbe prescrivere dei trattamenti o delle procedure preventive, cioè finalizzate ad evitare patologie future e la relativa necessità di intervenire.
Come aiutare tuo figlio a prepararsi alla prima visita pedodontica?
Per aiutare tuo figlio a vivere al meglio la visita dal dentista e a sentirsi a proprio agio ci sono una serie di accorgimenti che puoi adottare:
Sii positivo: i bambini percepiscono l’ansia dei genitori, quindi dovrai essere tu per primo a mostrarti calmo e rilassato. Se l’idea degli strumenti del dentista ti spaventa (ma perché, poi?) tienitelo per te e, anzi, parla delle visite odontoiatriche in termini positivi, come di un’occasione per prendersi cura del proprio sorriso e della propria salute. Utilizzare, invece, il dentista come minaccia, è il peggio che tu possa fare: non hai idea di quanto spesso sentiamo dire ai genitori: lavati i denti altrimenti ti porto dal dentista. Se lo descrivi come il punitore per un atteggiamento errato, come vuoi che i tuoi figli non ne abbiano paura?
Non associare MAI concetti spiacevoli alla figura del dentista. Ricorda che i tuoi piccoli non penseranno spontaneamente al dolore se non sarai tu a nominarglielo. Non immagini quanto possa nuocere una frase comunemente pronunciata dai genitori come: “non fare come me, che non andavo dal dentista perché avevo paura e poi ho avuto dolore ai denti”. In poche parole nomina la paura e il dolore ottenendo l’effetto opposto a quello sperato.
Spiega a tuo figlio cosa lo aspetta: ciò che è nuovo, oscuro e inaspettato può fare paura, indipendentemente dall’età. Assicurati che tuo figlio abbia l’idea di come si svolge una visita, così non verrà colto di sorpresa quando gli chiederemo di aprire la bocca. Se associa l’idea dei dottori a qualcosa di doloroso, come le iniezioni, assicuragli che queste non verranno mai adoperate (e dirai la verità, perché non proponiamo mai trattamenti a bambini impauriti che ancora non ci conoscono).
Probabilmente ti sentirai domandare “ma come si curano i dentini?” Rispondi in modo generico, ad esempio dicendo “si puliscono bene e si tappano con una pastina”, ma lascia a noi il compito di sostituire le parole più “scomode” con quelle che abbiamo selezionato in anni e anni di lavoro con cuccioli come i tuoi! Bastano le parole “siringa” o “trapano” sfuggiti per sbaglio a complicare non poco il nostro lavoro.
Cartoni e libri a tema dentista: non dovresti avere problemi a trovare cartoni o libri che, in modo carino e giocoso, raccontano l’esperienza del protagonista dal dentista. Alcuni esempi sono:
Peppa Pig dal dentista: https://youtu.be/S79xYIk-Ov0?si=iHnPEE3wR6lVWohk
Spongebob accompagna Patrick dal dentista: https://youtu.be/fYetT8mvwEk?si=2ktp-qtR82Q_xyMP
Gioca al dentista: se tuo figlio adora i giochi di ruolo, e scommettiamo che è proprio così, puoi invitarlo a giocare con te e a prefigurarsi in modo giocoso come sarà la visita. Tu farai il dentista e simulerai una visita con uno specchietto e uno spazzolino oppure potrai invitare lui a visitare te o un suo pupazzetto come farebbe il dentista.
Orario della visita: ti suggeriamo di prendere appuntamento in un momento in cui sai che tuo figlio non sarà provato da bisogni come il cibo o il sonno. Sai bene che quando è affamato o stanco diventa intrattabile. Arriva con largo anticipo all’appuntamento, così che la tua ansia da ritardo o da difficoltà a trovare parcheggio non lo innervosiscano.
Durante la prima visita, accordati con tua moglie/tuo marito perché uno solo di voi accompagni i piccoli nella sala. Gli eventi a cui partecipano entrambi i genitori evocano sempre l’idea di qualcosa di grave e importante. Ci sarà modo in seguito di ascoltare entrambi quello che abbiamo da riferirvi, ma in questa fase la cosa più importante è che i bambini si sentano a proprio agio.
Porta un amichetto! Se sai che tuo figlio si calma col suo pupazzo o col suo gioco preferito, consentigli di portarlo, sarà nostra cura coinvolgerlo nella visita, così che l’esperienza dal dentista sia automaticamente associata a qualcosa di positivo. Se non ti è possibile non preoccuparti, anche noi abbiamo in sala d’attesa giochi e attività che contribuiranno a calmare l’ansia di tuo figlio.
Offri una ricompensa: promettere un’attività giocosa (una visita al parco, o un cartone la sera) o un cibo inusuale (ad esempio il gelato) può motivare tuo figlio a farsi coraggio e a offrirci collaborazione durante la visita. In ogni caso, provvederemo anche noi a offrirgli un diploma di coraggio e un gadget al termine dell’appuntamento.
Portalo ad un tuo appuntamento: se sei nostro paziente, fatti accompagnare ad una procedura semplice e indolore, quale la seduta di igiene: gli consentiremo di stare nella stanza e di prendere confidenza coi nostri ambienti, le attrezzature e il personale.